Se incontri un riccio contatta il numero di riferimento: verrà portato in un centro di recupero per essere curato

Per sopravvivere al letargo un riccio deve pesare almeno 500 - 550 grammi pertanto tutti quelli che non raggiungono questo peso non riusciranno a sopravvivere.
Inoltre sono spesso colpiti da parassiti intestinali e vermi polmonari - il rantolo è un sintomo - e se non vengono curati possono morire.
Se ne incontri uno ricorda che è vietato raccogliere fauna viva o morta, quindi contatta il numero regionale di riferimento e l’esemplare verrà portato presso un CENTRO DI RECUPERO FAUNA, competente per territorio.
Qui trovi i numeri utili bit.ly/RitrovamentoFaunaSelvatica_CosaFare_Contatti
Nel centro di recupero i ricci vengono curati e trattenuti fino al risveglio per poi essere liberati una volta raggiunte le condizioni fisiche necessarie per sopravvivere alla stagione climatica.
Tra gli animaletti che è possibile incontrare in questo periodo ci sono anche i ghiri e gli scoiattoli.
Una raccomandazione: soprattutto in caso di ritrovamento di cuccioli, non bisogna improvvisarsi soccorritori somministrando loro latte o altri alimenti! Basta un piccolo errore per causare loro la morte, pertanto bisogna sempre contattare un Centro di recupero che ha le competenze per poterli svezzare.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-11-2021 alle 11:56 sul giornale del 22 novembre 2021 - 106 letture
In questo articolo si parla di attualità, friuli venezia giulia, friuli, comunicato stampa, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cvko