"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
di Redazione
"Il sistema dei territori ha retto rispetto ad una pandemia con un virus che nessuno conosceva. Pur con delle risposte incerte, il sistema delle regioni è riuscito a dare delle risposte importantissime". Lo ha detto il presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga. tan/tvi/gtr
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 4.659 tamponi molecolari sono stati rilevati 246 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 5,28%. Sono inoltre 10.298 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 1.257 casi (12,21%). Sono 4 le persone ricoverate in terapia intensiva mentre scendono a 166 i pazienti ospedalizzati in altri reparti.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
di Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Polizia di Stato, nell’ambito di una complessa attività d’indagine avviata dal Servizio Polizia Postale e coordinata dalla Procura di Roma, con gli operatori dei Compartimenti Polizia Postale di Milano, Trieste e Venezia, in collaborazione con il personale delle Digos di Milano, Vicenza ed Udine hanno eseguito 3 perquisizioni delegate a carico di internauti nei cui confronti sono stati riscontrati elementi indiziari tali da farli ritenere autori della pubblicazioni di messaggi minatori rivolti al Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.
Regione Friuli Venezia Giulia e Comune di Grado hanno trovato un nuovo accordo per il rilascio e la successiva gestione di concessioni e di autorizzazioni demaniali. La bozza di accordo è stata approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore regionale al Patrimonio e demanio ed ha per oggetto i beni insistenti in tutto o in parte su beni intavolati a nome del Comune di Grado o a nome della Regione nella Laguna di Marano - Grado.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Scatta da mercoledì 20 aprile alle ore 9.00 la prenotazione della seconda dose "booster" per le categorie di cittadini alle quali è raccomandata in ragione dell'età avanzata, della residenza in strutture per anziani o della presenza di patologie che rendono più gravi gli effetti di una eventuale infezione da Sars-CoV-2.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Il fare squadra - tra istituzioni, privati e cittadini - lavorando unitariamente è stato fondamentale per affrontare in Friuli Venezia Giulia un problema di salute così importante come quello dell'amianto. Si tratta di una battaglia di civiltà che vede la Regione in campo nei percorsi di cura e nelle fasi di bonifica.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
"In Friuli Venezia Giulia nel 2022 avremo di fatto gli stessi numeri rispetto agli anni precedenti, numeri molto importanti dove c'è una sostituzione soprattutto dal turismo estero con un turismo nazionale e in questa direzione va la campagna di comunicazione". Lo ha detto alla Bit di Milano il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga. ban/tvi/gtr
Sui litorali di Lignano e Grado, in alcuni periodi centrali della stagione estiva che è alle porte, si registra già il sold out nella prenotazione degli ombrelloni, confermando così che il Friuli Venezia Giulia si sta attestando a recuperare la presenza di turisti venuti a mancare durante il periodo della pandemia.
da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Al via per il secondo anno la campagna nazionale di Marevivo "Adotta una spiaggia", lanciata dall'Associazione per promuovere attività di pulizia, osservazione e valorizzazione di decine di spiagge in tutta Italia, dalla Liguria alla Sardegna, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. mgg/mrv
ROMA (ITALPRESS) – Al via per il secondo anno la campagna nazionale di Marevivo “Adotta una spiaggia”, lanciata dall’Associazione per promuovere attività di pulizia, osservazione e valorizzazione di decine di spiagge in tutta Italia, dalla Liguria alla Sardegna, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia.
Nella giornata di venerdì, poco dopo l’ora di pranzo, una signora di Udine di ben 101 anni è stata contattata all’utenza telefonica fissa da una donna che, spacciandosi per avvocato, le chiedeva dei soldi per aiutare la figlia della prima, a seguito di un presunto incidente stradale da lei causato e che aveva portato alla morte di un bambino.
di Redazione